Per effettuare le prestazioni di fioterapia ex art. 25 a spese del SSN, è indispensabile la richiesta del medico curante, redatta sul ricettario. L’impegnativa deve essere completa in ogni sua parte, come previsto dalle disposizioni cogenti. Diversamente, ne sarà preclusa l’accettazione. Quanto rilevato, opera anche per l’impegnativa elettronica (dematerializzata). Se ricorrono le condizioni di applicazione del D.M. 20/10/98, quest’ultimo deve essere indicato sulla stessa. Allo stesso modo, i codici relativi al regime di esenzione dal ticket per patologia o per invalidità, debbono essere presenti sul documento di cui si discute.
Per quanto attiene invece l’erogazione di prestazioni di riabilitazione estensiva ex art 26 in favore di soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali, richiedenti una presa in carico globale con stesura di un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), il MMG riscontrata l’esigenza di tale trattamento riabilitativo, redige impegnativa con richiesta di Progetto Riabilitativo Individuale. Il cittadino sceglie liberamente la struttura cui rivolgersi ai fini del trattamento, tanto nell’ambito del principio di libera scelta del singolo (vedasi Registro Regionale delle Autorizzazioni Sanitarie oppure il sito dell’ASL di comnpetenza, alla voce strutture ex art. 26). Il MMG in alternativa alla prescrizione di cui prima, può attivare anche specifiche consulenze specialistiche o indirizzare il paziente direttamente all’UVBR (Unità di Valutazione di Bisogni Riabilitativi) competente. Quest’ultima esamina ogni singola richiesta e si pronuncia sula stessa.
Il Centro Tavolaro inoltre eroga prestazioni sanitarie in favore degli assicurati Inail in seguito ad infortunio. Tanto grazie ad apposita convenzione vigente tra l’ambulatorio e l’Istituto. Per avere accesso a dette prestazioni, è necessaria l’autorizzazione degli Uffici Inail.
Il Centro Tavolaro eroga molteplici prestazioni di fisioterapia annoverate nel cd. Nomenclatore Ministeriale, come ad esempio:
- Training per dislessia
- Training per discalculia
- Training per disfasia
- Logopedia
- Conselling logopedico
- Rieducazione Motoria individuale in Motulesi grave
- Segmentale/Strumentale Complessa
- Rieducazione Motoria individuale in Motulesi grave
- Segmentale/Strumentale Semplice
- Rieducazione motoria in gruppo
- .Riabilitazioni funzioni mnesiche, gnosiche e prassi che per seduta individuale
- Rieducazione dei disturbi comunicativi a minore complessità
- Rieducazione dei disturbi comunicativi a maggiore complessità
- Rieducazione comunicativa in gruppo
- Rieducazione cognitiva in gruppo
- Rieducazione delle funzioni corticali superiori correlata al disturbo comunicativo
- Rieducazione delle funzioni corticali superiori correlata al disturbo motorio-sensitivo
- Trattamento collettivo dei disturbi corticali superiori correlati al disturbo motorio-sensitivo comunicativo
- Mobilizzazione della colonna vertebrale
- Mobilizzazione di Altre Articolazioni
- Esercizi Respiratori
- Esercizi Posturali propriocettivi
- Training Deambulatori del Passo
- Risoluzione manuale di aderenze articolari
- Irradiazione Infrarossa
- Massoterapia per Drenaggio Linfatico
- Mobilizzazione articolare e vertebrale
- Elettroterapia di muscolo normo o denervati di altri distretti
- Magnetoterapia
- Terapia Occupazionale
- Visita Fisiatrica
- Visita Fisiatrica di controllo
- Elettromiografia di unità motoria
- Velocità di conduzione Nervosa Motoria, per nervo
- Velocità di conduzione Nervosa Sensitiva, per nervo
- Training per disturbi cognitivi (e altre di cui all’elenco del D.M. del 2012)